TUTTO TACE…
A fronte di numerose richieste di informazione sindacale pervenuteci dal comparto, vorremmo potervi dire e dare delle risposte certe ai vostri quesiti. La domanda più ricorrente riguarda la ripresa della trattativa ai fini del completamento delle PEO previste nell’accordo firmato tra le parti in data 25/01/2016.
E’ naturale che per la messa a regime dell’accordo servano altre risorse finanziarie.
Il Diccap ( senza tedio per chicchessia) ha sempre proposto, sostenuto e segnalato dove le risorse vanno recuperate, ossia proporzionare il numero elevato delle PO rispetto al comparto e nel contempo nuova pesatura massimale (a ribasso) dell’indennita’ di posizione delle medesime. Ad oggi il rapporto proporzionale è di circa: 620/3000 pari ad un quadro per ogni 5 dipendenti arrotondato per eccesso.
Nessuna altra sigla ha appoggiato tale proposta del Diccap.
Allo stato dell’arte, purtroppo, vi dobbiamo comunicare che tutto è fermo. Nonostante i programmi e le promesse fatte da tutte le sigle in campagna elettorale RSU, non siamo riusciti a soddisfare un accordo stipulato ben due anni fa. Quello che è peggio, che ad oggi luglio 2018, non ci è stata alcuna trattativa per la costituzione del fondo salario accessorio 2018. Continuando la proroga di tutti gli istituti previsti nel fondo, il medesimo risulta già speso quasi tutto. Non rimane gran chè da negoziare. E probabilmente verrà firmato a sanatoria. Tradotto chi nulla piglia oggi, nulla prenderà in avanti.
L’unica buona notizia è che sta arrivando il tempo delle vacanze estive. I delegati RSU Diccap approfittano del momento per augurare a ciascuno di voi un sereno e tranquillo periodo di riposo.
Arrivederci e a risentirci a settembre
I delegati RSU Diccap
Minniti Leonardo Correale Massimiliano
Minniti Leonardo
Delegato RSU
Diccap_Usae
Piazza Città di Lombardia, 1
20124 Milano
TUTELA LEGALE, CI PREPARIAMO ALLA RACCOLTA DATI: PER TUTTI GLI ISCRITTI – MODULO DA SCARICARE, COMPILARE, FIRMARE, ALLEGARE COPIA BUSTA PAGA ED INVIARE A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MODULO AUTOCERTIFICAZIONE ADESIONE TUTELA LEGALE GRATUITA PER GLI ISCRITTI
TUTELA LEGALE E ASSICURAZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE – UN GRANDE ALTRO SERVIZIO DESTINATO AGLI ISCRITTI E ALLA LORO TUTELA E DIFESA – UTILIZZANDO ANCHE LA TREDICESIMA MENSILITA’ !!! A BREVISSIMO LA POLIZZA COMPLETA – SEGUIRA’ ASSICURAZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE
INFO AGLI ISCRITTI: DAL 01.01.19 PARTIRA’ LA TUTELA LEGALE PER GLI ASSOCIATI E L’ASSICURAZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE. OGNI SINGOLO ISCRITTO DOVRA’ COMPILARE L’APPOSITO MODULO SOPRAINDICATO PER ACCEDERE ALLA POLIZZA ( CHE PUBBLICHEREMO ENTRO FINE MESE) FINO ALLA COLPA GRAVE (SENZA CLAUSOLE IN PICCOLO) ED INVIARLO ALLA STRUTTURA CON CODICE FISCALE E COPIA BUSTA PAGA MEZZO EMAIL A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PER DENUNCIARE ED APRIRE IL SINISTRO SI DEVE INVIARE LA RICHIESTA A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MODULO AUTOCERTIFICAZIONE ADESIONE TUTELA LEGALE, CI PREPARIAMO ALLA RACCOLTA: PER TUTTI GLI ISCRITTI – MODULO DA SCARICARE, COMPILARE, FIRMARE, ALLEGARE COPIA BUSTA PAGA ED INVIARE A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MODULO AUTOCERTIFICAZIONE ADESIONE TUTELA LEGALE
TUTELA LEGALE E ASSICURAZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE – UN GRANDE ALTRO SERVIZIO DESTINATO AGLI ASSOCIATI, ALLA LORO TUTELA E DIFESA - UTILIZZANDO LA TREDICESIMA MENSILITA' !!!
INFO AGLI ISCRITTI: DAL 01.01.19 PARTIRA’ LA TUTELA LEGALE PER GLI ASSOCIATI E L’ASSICURAZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE. OGNI SINGOLO ISCRITTO DOVRA’ COMPILARE L’APPOSITO MODULO SOPRAINDICATO PER ACCEDERE ALLA POLIZZA ( CHE PUBBLICHEREMO ENTRO FINE MESE) FINO ALLA COLPA GRAVE (SENZA CLAUSOLE IN PICCOLO) ED INVIARLO ALLA STRUTTURA CON CODICE FISCALE E COPIA BUSTA PAGA MEZZO EMAIL A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFO AGLI ISCRITTI:
DAL 01.01.19 PARTIRA’ LA TUTELA LEGALE PER OGNI ISCRITTO, IN REGOLA CON I VERSAMENTI PIENI DELLA TESSERA SINDACALE , E L’ASSICURAZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE. OGNI SINGOLO ISCRITTO DOVRA’ COMPILARE UN APPOSITO MODULO (CHE PUBBLICHEREMO A BREVE, COME PER LA POLIZZA FINO ALLA COLPA GRAVE SENZA CLAUSOLE IN PICCOLO ) ED INVIARLO ALLA STRUTTURA CON CODICE FISCALE E COPIA BUSTA PAGA.
Trasmissione_interpello_n._3_DICCAP Trasmissione_interpello_n._3_DICCAP
Dovrebbero cambiare da giugno le buste paga di circa 1,5 milioni di dipendenti pubblici negli organici di sanità, regioni ed enti locali.
È questo l’effetto della certificazione ottenuta comunicata in data 15.05.18 dalla Corte dei Conti sulle intese siglate all’Aran il 21 febbraio («Funzioni locali», che comprendono regioni, province, città metropolitane e comuni) e il 23 febbraio scorso (sanità). Ora manca solo l’ultimo passaggio, formale ma decisivo, con la convocazione dei sindacati all’Agenzia per la firma definitiva: convocazione che i sindacati hanno subito fatto sapere di attendere «a breve».
I tempi per passare in fretta ai fatti, del resto, ci sono tutti, dal momento che le buste paga vengono preparate in genere entro il giorno 10 del mese di riferimento. Per il 10 giugno, quindi, la firma definitiva dovrebbe essere arrivata e tutto sarebbe pronto per applicare gli aumenti.
Gli arretrati
A rendere “ricco” il primo stipendio rinnovato saranno prima di tutto gli arretrati, che tradurranno in cifre l’eredità degli aumenti graduali previsti a valere sul 2016 e 2017 e sui primi mesi di quest’anno. La cifra varia da caso a caso, ma per esempio per un livello medio negli enti locali («categoria C1» si attesteranno a 750 euro. Per i calcoli relativi a ogni profilo bisogna sommare i mini-incrementi previsti per il 2016, quelli un po’ più consistenti messi in calendario nel 2017 e quelli a regime relativi ai primi cinque mesi del 2018. Su quest’anno il monte degli arretrati da recuperare è alimentato anche dall’«elemento perequativo» dei mesi di marzo, aprile e maggio.
Proprio questo «elemento perequativo» rappresenta infatti la novità principale di questa tornata contrattuale. Per alzare un po’ il livello degli aumenti, con un’attenzione particolare alle fasce retributive più basse, gli accordi hanno infatti aggiunto alle nuove cifre a regime questo tassello temporaneo, che vale per il periodo marzo-dicembre in regioni ed enti locali e parte invece da aprile nel caso della sanità.
Doppio binario
Gli aumenti, quindi, viaggiano su un doppio binario. Quelli a regime valgono in media 65 euro lordi al mese negli enti territoriali, e oscillano da 52 a 90,3 euro a seconda del gradino occupato dal dipendente nella scala gerarchica. In sanità invece la media viaggia a 66,9 euro, e va dai 50,5 euro del gradino più basso ai 90,8 di quello più alto. Fino a dicembre, poi, gli stipendi saranno puntellati dall’«elemento perequativo», che vale 29 euro al mese (30 nella sanità) per le fasce retributive inferiori e scende via via fino a 2 euro (4 nella sanità) per chi è si colloca nello scalino immediatamente inferiore alla dirigenza. Ma questo significa anche che da gennaio, se la manovra non si preoccuperà del problema, proprio chi riceve gli stipendi più bassi si vedrà alleggerire di più la busta paga con la caduta dell’aumento temporaneo.
Per avere certezze sulle prospettive bisognerà però aspettare il superamento dello stallo politico, che oggi impedisce di prevedere quale sarà l’atteggiamento del prossimo governo nei confronti del pubblico impiego. E ostacola, en passant, anche lo sviluppo del confronto appena partito sul nuovo contratto dei dirigenti.
lunedì 21 p.v. la firma degli irresponsabile quadruplice al CCNL 2016/2018 - in barba ai Lavoratori