logo diccap 2022b

Notizie

CORSO BASE RELAZIONI SINDACALI Il Contratto Collettivo Integrativo del Comparto delle Funzioni Locali

CORSO BASE RELAZIONI SINDACALI Il Contratto Collettivo Integrativo del Comparto delle Funzioni Locali - Corso gratuito in autoapprendimento Il Dipartimento per la Formazione Universitaria della Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche, comunica che è attivo un corso di formazione base per relazioni sindacali, comparto funzioni locali. Il percorso formativo, è offerto gratuitamente da IFEL e serve per approfondire tutti gli aspetti legati al contratto ed è rivolto ai dipendenti (Comparto Funzioni Locali) e ai dirigenti (Area Funzioni Locali). Ideato da ARAN e da IFEL (Fondazione ANCI), il percorso è interamente on line in modalità asincrona, e ha come obiettivo finale quello di dotare i dipendenti e dirigenti degli enti locali di nuovi strumenti per la conoscenza degli aspetti principali e la disciplina che caratterizzano l’iter di perfezionamento di un contratto collettivo integrativo, e quali siano i soggetti sindacali titolari della contrattazione, i componenti della delegazione di parte datoriale e il ruolo e le competenze del negoziatore. Saranno analizzate anche le conseguenze derivanti dal mancato raggiungimento dell’accordo, rispettivamente per le materie a contenuto economico e non economico. Programma Questo corso prevede due percorsi ben distinti: • uno rivolto ai dipendenti dal titolo Contratto Collettivo Integrativo | Comparto Funzioni Locali • uno rivolto ai dirigenti dal titolo Contratto Collettivo Integrativo | Area Funzioni Locali. Durata I percorsi prevedono un impegno di 32 ore in autoapprendimento ciascuno, sono speculari ma indirizzati ai due target individuati secondo la specificità dei contenuti e sono strutturati su tre livelli di padronanza: Base, Intermedio e Avanzato, per fornire un quadro il più possibile esaustivo del tema trattato. Gli argomenti sono: Corso Base: Il sistema delle relazioni sindacali; Corso Intermedio: I soggetti coinvolti, le materie oggetto di contrattazione integrativa e le procedure; Corso Avanzato: La contrattazione collettiva integrativa. Per ciascun corso, è previsto il rilascio di un open badge personale attestante le competenze acquisite, a quanti hanno seguito i moduli e hanno sostenuto il test di autovalutazione. Per chi completa tutti i corsi è previsto il rilascio di un ulteriore open badge finale che attesta tutte le competenze accumulate. Accedi e iscriviti Per iscriversi è necessario registrarsi sul link: https://elearning.fondazioneifel.it/login/ e seguire il percorso: Basic Knowledge | Formazione di base per i neo-assunti e neo-immessi in ruolo Organizzazione e Personale. Per ulteriori info inviare una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Il Collegio di Presidenza Nazionale CSE FLPL

Corso base relazioni sindacali

logo CSE FLPL PNG

 

Il Contratto Collettivo Integrativo del Comparto delle Funzioni Locali – Corso gratuito in autoapprendimento

Il Dipartimento per la Formazione Universitaria della Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche, comunica che è attivo un corso di formazione base per relazioni sindacali, comparto funzioni locali.

Il percorso formativo, è offerto gratuitamente da IFEL e serve per approfondire tutti gli aspetti legati al contratto ed è rivolto ai dipendenti (Comparto Funzioni Locali) e ai dirigenti (Area Funzioni Locali).

Ideato da ARAN e da IFEL (Fondazione ANCI), il percorso è interamente on line in modalità asincrona, e ha come obiettivo finale quello di dotare i dipendenti e dirigenti degli enti locali di nuovi strumenti per la conoscenza degli aspetti principali e la disciplina che caratterizzano l’iter di perfezionamento di un contratto collettivo integrativo, e quali siano i soggetti sindacali titolari della contrattazione, i componenti della delegazione di parte datoriale e il ruolo e le competenze del negoziatore.

Saranno analizzate anche le conseguenze derivanti dal mancato raggiungimento dell’accordo, rispettivamente per le materie a contenuto economico e non economico.

Programma

Questo corso prevede due percorsi ben distinti:

• uno rivolto ai dipendenti dal titolo Contratto Collettivo Integrativo | Comparto Funzioni Locali

• uno rivolto ai dirigenti dal titolo Contratto Collettivo Integrativo | Area Funzioni Locali.

Durata

I percorsi prevedono un impegno di 32 ore in autoapprendimento ciascuno, sono speculari ma indirizzati ai due target individuati secondo la specificità dei contenuti e sono strutturati su tre livelli di padronanza: Base, Intermedio e Avanzato, per fornire un quadro il più possibile esaustivo del tema trattato. Gli argomenti sono:

Corso Base: Il sistema delle relazioni sindacali;

Corso Intermedio: I soggetti coinvolti, le materie oggetto di contrattazione integrativa e le procedure;

Corso Avanzato: La contrattazione collettiva integrativa.

Per ciascun corso, è previsto il rilascio di un open badge personale attestante le competenze acquisite, a quanti hanno seguito i moduli e hanno sostenuto il test di autovalutazione.

Per chi completa tutti i corsi è previsto il rilascio di un ulteriore open badge finale che attesta tutte le competenze accumulate.

Accedi e iscriviti

Per iscriversi è necessario registrarsi sul link: https://elearning.fondazioneifel.it/login/ e seguire il percorso: Basic Knowledge | Formazione di base per i neo-assunti e neo-immessi in ruolo Organizzazione e Personale.

Per ulteriori info inviare una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Il Collegio di Presidenza Nazionale CSE FLPL

Not_CSE_FLPL_0724_corso_su_contratto_collettivo_integrativo_1.pdf

Scarica il notiziario

 

 

IL DICCAP PARTECIPA AL V CONGRESSO FLP

Il DICCAP è stato invitato al V Congresso Nazionale della FLP - Federazione Lavoratori Pubblici che con noi fa parte della Confederazione CSE FLPL. Ringrazio il Segretario Generale FLP Marco Carlomagno e il Responsabile Area Sindacale e Risorse Umane FLP Roberto Sperandini per l'invito della nostra O.S., per l'impegno profuso e per l'ospitalità che ci è stata riservata. Congresso interessantissimo, ricco di contenuti e di interventi politico-sindacali di rilievo. Il tema trattato era "IL RUOLO STRATEGICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER IL RILANCIO DEL SISTEMA ITALIA".

INTERVENTO DI MIRIAM PALUMBO

 

LA NOSTRA CONFEDERAZIONE AL TAVOLO CON IL GOVERNO MELONI

465377671 569546405619562 7002166733508734270 n
466328279 569545992286270 6146812417122250348 n
 
 
466332369 569545078953028 539338845073343803 n
 
 
 
Incontro Meloni-sindacati. CSE: "Valutazione sostanzialmente positiva, che manifesta discontinuità con il passato"
"Abbiamo apprezzato la conferma e il miglioramento del cuneo fiscale e anche gli interventi in materia di aliquote fiscali, così come gli stanziamenti per il rinnovo dei contratti pubblici per il triennio 2025/2027, con l'ulteriore previsione di spesa per il triennio 2028/2030. Risorse che dopo l'importante firma del CCNL delle Funzioni Centrali 2022/2024 possono finalmente superare l'inaccettabile disallineamento tra rinnovo dei #contratti #pubblici e periodo di riferimento. Sulle pensioni c'è nel DDL una sostanziale conferma delle norme precedenti. Sul TFR/TFS abbiamo però denunciato l'insostenibilità della situazione in materia di differimento dell'erogazione, dopo due pronunce della Corte costituzionale". È il primo commento del Segretario generale CSE - Confederazione Indipendente Sindacati Europei, Marco Carlomagno, che ha definito complessivamente equilibrata la proposta del Governo, al termine della riunione con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che oggi ha incontrato a Palazzo Chigi i rappresentanti delle Confederazioni sindacali rappresentative per l'esame del DDL di bilancio 2025.
Alla riunione, che è durata circa 6 ore, per il Governo hanno partecipato anche il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, e i Ministri Giancarlo Giorgetti, Adolfo Urso, Orazio Schillaci, Marina Calderone, Giuseppe Valditara e Paolo Zangrillo. Una valutazione sostanzialmente positiva quella della CSE, che tiene conto dell'attuale difficile situazione internazionale, dei vincoli europei, dell'alto deficit pubblico e della situazione preesistente. E che su molti aspetti manifesta elementi di discontinuità con il recente passato. Sulla sanità, pur apprezzando l'incremento degli stanziamenti, riteniamo necessario un'implementazione delle risorse sia per garantire un significativo miglioramento delle prestazioni che un'adeguata valorizzazione del personale sanitario e un potenziamento significativo con nuove assunzioni di personale infermieristico e medico. Così come vanno modificate le norme sul parziale blocco del turnover nel pubblico impiego, in contrasto con la ripresa delle assunzioni che in questi anni il governo invece aveva attivato. Sul tema dei diritti alla salute abbiamo chiesto che già nel corso dell'esame parlamentare venga prevista una norma che garantisca la copertura delle assenze in caso di screening oncologici previsti dalle autorità sanitarie. Un'iniziativa che non solo è a tutela della salute pubblica, ma anche un formidabile momento di prevenzione. Proposta sulla quale sia il Presidente del Consiglio che il Ministro della Salute si sono dichiarati d'accordo e su cui confidiamo ci possa essere una positiva soluzione. Per la CSE il confronto per migliorare gli aspetti critici pure presenti deve proseguire e valutiamo positivamente le aperture del Presidente del Consiglio che nella replica ha manifestato la sua disponibilità ad apportare, pur nell'ambito macroeconomico della manovra, alcuni correttivi richiesti, anche avvalendosi di specifici approfondimenti presso i Ministeri dell'Istruzione e del Lavoro sui temi della scuola, della previdenza e della sicurezza sul lavoro. Infine abbiamo chiesto che, sulle questioni ancora aperte relative al lavoro pubblico e che necessitano di interventi normativi a monte, ci sia una specifica sessione di approfondimento che affronti le questioni della detassazione del salario accessorio del personale pubblico, della rivalutazione dei buoni pasto, dell'eliminazione della norma che taglia i Fondi destinati alla produttività delle Amministrazioni e degli Enti.