logo diccap 2022b

Notizie

IL SINDACATO CHIEDE A CAGLIARI UN INCONTRO CON I CANDIDATI SINDACO PER PARLARE DI LAVORO ....

cagliari

volantino_pane_e_lavoro_5bis-1.pdf

Gentilissimi colleghi

com'è arcinoto in data 8-9 Giugno 2024 si terranno le ELEZIONI per il rinnovo del Consiglio COMUNALE di CAGLIARI: stiamo seguendo il confronto in atto e osserviamo che il tema del lavoro, pur nella sua centralita' costituzionale, sembra essere marginale negli orizzonti del dibattito politico di tutti gli schieramenti, dei Partiti e delle Liste. Noi Lavoratori comunali siamo preoccupati!

….Certamente tutte le Associazioni e Sindacati avranno organizzato le più svariate iniziative sulla tematica.

Nel NS impegno a favore dei Lavoratori del Comune di Cagliari, vogliamo organizzare:

UN INCONTRO CON I CANDIDATI SINDACO per chiedere:

QUALE ORGANIZZAZIONE

e

QUALI POLITICHE DEL PERSONALE DIPENDENTE

... intendiamo richiamare l’attenzione e contribuire al dibattito ed al confronto chiedendo ai candidati alla carica di SINDACO come intendono organizzare la macchina amministrativa e quali politiche del personale si propongono di realizzare per attuare i loro programmi per la Città e per i Cittadini.

Con alcune semplici domande intendiamo chiedere ai Candidati quali sono le loro proposte; di seguito vogliamo condividere in un breve documento lo scenario attuale che riguarda gli Enti Territoriali ed il Comune di Cagliari anche con l'ausilio di alcune schede illustrative.

Appena concordato data e orario renderemo noto i dettagli dell'incontro.  Indipendentemente dalle appartenenze invitiamo fin d'ora tutti e tutte a partecipare in presenza o a seguire gli interventi dei Candidati tramite la diretta su RadioX ,   perché si tratta di argomento di interesse trasversale per ciascun lavoratore del Comune di Cagliari .

Buon lavoro

Commissario aziendale SULPL-CSE Giorgio Zangaris

LA PENSIONE DI REVERSIBILITA’ ESTESA AI NIPOTI MAGGIORENNI

LA PENSIONE DI REVERSIBILITA’ ESTESA AI NIPOTI MAGGIORENNI

CIRCOLARE INPS IN APPLICAZIONE DELLA SENTENZA C.C. 64/2024

EMANATA ANCHE LA CIRCOLARE APPLICATIVA PER “OPZIONE DONNA”

 

Con propria circolare n. 64 del 7 maggio u.s., a firma del nuovo D.G. Valeria Vittimberga, l’INPS ha esteso l’erogazione della pensione di reversibilità, che di norma spetta ai coniugi superstiti e ai figli del percettore, ai nipoti maggiorenni del pensionato deceduto, e questo in attuazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 88/2022.

Per comprendere la portata del predetto pronunciamento della Corte occorre però fare un passo indietro.

La prima pronuncia sull’argomento era avvenuta nel 1999 - sentenza n. 180 - e con essa la Corte Costituzionale aveva stabilito il pari diritto, sotto il profilo previdenziale, dei nipoti minorenni fino ai 21 anni (26 anni, invece, se studenti universitari) rispetto ai figli superstiti del pensionato deceduto, che fossero a carico dei nonni ancorché in presenza dei genitori comunque impossibilitati al loro sostentamento, in tal caso venendo a percepire la stessa quota di pensione dei figli superstiti (70%).

Ebbene, con la recente circolare n. 64/2024, l’INPS ha esteso ora l’erogazione della pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni del pensionato deceduto, se orfani, inabili al lavoro e a carico dello stesso pensionato defunto, e questo in attuazione di una nuova pronuncia della Corte Costituzionale - la n. 88 del 2022 - con la quale il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 38 del D.P.R. n. 818 del 26.04.1957, nella parte in cui escludeva, in modo evidentemente ritenuto discriminatorio, dal novero dei soggetti beneficiari del diritto alla pensione di reversibilità, i nipoti maggiorenni orfani, inabili al lavoro e a carico del pensionato deceduto.

A tal proposito, la circolare chiarisce anche che, in virtù del nuovo pronunciamento della Corte, i soggetti interessati le cui domande siano state rigettate hanno la facoltà di richiedere il riesame della propria posizione, nei limiti ovviamente della prescrizione quinquennale.

E’ di tutta evidenza che l’estensione della pensione di reversibilità ai nipoti determinerà la necessità di un ricalcolo dell’ammontare delle altre pensioni erogate a favore degli altri beneficiari.

Nel caso in cui il ricalcolo effettuato evidenziasse che altri familiari superstiti abbiano percepito importi maggiori rispetto a quanto spettante in base ai nuovi criteri di riliquidazione, gli interessati non dovranno restituire le somme percepite in più; nel caso invece, in ragione della riliquidazione, l’erogazione della pensione a favore dei nipoti risulti risultasse incompatibile con quella già erogata a genitori o fratelli, questi ultimi trattamenti pensionistici dovranno essere revocati, senza obbligo di restituzione del già percepito.

Con l’occasione si segnala che INPS ha emanato, in data 3 maggio u.s., la circolare n. 59 con la quale fornisce istruzioni in merito alle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2024 in materia di opzione donna per l’anno in corso, circolare che le interessate potranno scaricare dal sito dell’Istituto.

IL COORDINAMENTO NAZIONALE CSE FLPL PENSIONATI

NotCSEFLP_Pens1024_alleg_circ_INPS_opzione_donna.pdf

concorsi

Concorsi regionali e provinciali in scadenza ad aprile 202420 posti per capitreno presso l’EAV (Ente Autonomo Volturno) (scadenza 8 aprile);43 posti nell’area amministrativa e tecnica dell’Università di Cagliari (scadenza 11 aprile);15 posti come collaboratori amministrativi presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di ChietiPescara (scadenza 12 aprile);20 posti nell’area amministrativa dell’Università di Pisa (scadenza 12 aprile);30 posti come infermieri presso l’Asst Fatebenefratelli al Sacco di Milano (scadenza 14 aprile);30 posti come Oss presso l’Asst di Melegnano e Martesana (scadenza 15 aprile);34 posti vari profili presso il Comune di Bacoli (scadenza 15 aprile);31 posti come Agenti di Polizia Locale presso il Comune di Piombino (scadenza 16 aprile);15 posti come istruttori amministrativi contabili, presso il Comune di Lucca (scadenza 17 aprile);19 posti per vari profili presso l’Asst della Brianza (scadenza 18 aprile);90 posti come infermieri presso l’Ospedale “Valduce” di Como (scadenza 21 aprile);60 posti come infermieri presso l’Asst di Lecco (scadenza 22 aprile);21 posti per vari profili presso l’Università di Ferrara (scadenza 22 aprile);64 posti per profili sanitari presso l’Asst di Desenzano del Garda (scadenza 22 aprile);27 posti per profili vari presso il Comune di Ancona (scadenza 26 aprile);200 ausiliari, addetti al servizio pulizie e assistenza al trasporto scolastico Risorse per Roma(scadenza 26 aprile);22 posti per incarichi tecnici presso l’Arpa Lombardia (scadenza 29 aprile).

CONFERMATO LA CONVENZIONE CON ACLI PER LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

Sindacato_DCCAP.pdf

 

Gentili,

come già anticipato dallo scrivente a vs personale dipendente i nostri iscritti al Sindacato Diccap segnalano problematiche nelle Vostre Agenzie della Provincia di Pavia per applicare questa convenzione siglata a livello nazionale e rinnovata nel febbraio 2024 previo tacito assenso come concordato con il Vs referente nazionale Giampaolo Cirioni.

Si chiede pertanto alla luce di quanto sopra-indicato di procedere ad applicare tale convenzione con effetto immediato previa esibizione della tessera sindacale o della trattenuta in busta paga.

Rimaniamo a disposizione per ogni delucidazione

Distinti Saluti

Luca Falcitano

Referente per convenzione ACLI

cell. 324/6183353