Per info chiamare 3286878444
SI TERRANNO A MODENA PER LE PROVINCE DI PIACENZA, PARMA, REGGIOEMILIA, MODENA, BOLOGNA E UMBRIA / MARCHE IN DATA 08.04.24 ORE 09,30 PRESSO LA SEDE DEL SINDACATO - IL GIORNO 09.04.24 IN SEDE A FERRARA PER LE PROVINCE DI FERRARA, RAVENNA, FORLI CESENA E RIMINI - IL GIORNO 10.04.24 IN VENETO A MESTRE LUOGO DA INDICARE.
CONTATTARE PER L'EMILIA ROMAGNA E UMBRIA 3246183353;
PER LE MARCHE 3204678205;
PER IL VENETO 3357733777 E 3472267184.
E' possibile contattare i responsabili per il Piemonte 3406117373 - per la Toscana 3934287482 onde avere tutte le informazioni utili per l'organizzazione. Appena possibile indicheremo luoghi e orari.
9 FEBBRAIO PROVINCE TARANTO - BRINDISI E LECCE, SI TERR'A A CRISPIANO PRESSO IL RISTORANTE BORGO ANTICO - PER INFO CONTATTARE IL COORDINATORE NAZIONALE DE VINCENZIIS NICOLA 3357736942;
17 FEBBRAIO PROVINCE BARI, BARLETTA TRANI ANDRIA, FOGGIA, POTENZA E MATERA - A CORATO PRESSO L'APPIA ANCTICA - CONTATTATE IL COORDINATORE REGIONALE MICHELE ZITOLI - 3343346280.
24 FEBBRAIO REGIONI MOLISE E ABRUZZO CHE SI TERRA' A TERMOLI - CONTATTARE IL COORDINATORE REGIONALE LUIGI SABATELLI AL 3333383295
Terminato il valido congresso territoriale del Lazio con la presenza dei delegati provenienti da tutte le province della regione.
#CSEFLPL24
"Sicurezza di prossimità (comunità e operatori) e riforma della Polizia Locale" sarà il tema del panel che si terrà a partire dalle ore 12.00 all'interno del convegno "Centralità e ruolo delle Funzioni Locali nel sistema Paese" a Palazzo Wedekind mercoledì 24 gennaio. Si parlerà di #PoliziaLocale e di una riforma che la avvicini alle altre forze di Pubblica Sicurezza, con le quali condivide spesso compiti ma non tutele. Ne parlano @riccardodecorato @simonabordonali @miriampalumbo @giuseppebonfilio @francesco menani, con la moderazione di @andreapennacchioli di @la7, e sarà possibile seguire i lavori in diretta sui canali social @CSE
Legge 7 dicembre 2023, n. 193 – GU 294 del 18.12.2023 Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologicheSi segnala la pubblicazione in GU n. 294 del 18 dicembre 2023, della Legge 7 dicembre 2023 n. 19, vigente dal 2 gennaio 2024 in merito a “prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche”. Rilevante in materia di lavoro pubblico l’art. 4 “Accesso alle procedure concorsuali e selettive, al lavoro e alla formazione professionale”. La legge in argomento stimola l’adozione di specifiche politiche attive per assicurare, a ogni persona che sia stata affetta da una patologia oncologica, “eguaglianza di opportunità nell’inserimento e nella permanenza nel lavoro, nella fruizione dei relativi servizi e nella riqualificazione dei percorsi di carriera e retributivi”. Inoltre l’art. 5 prevede, per i concorsi pubblici banditi dopo l’entrata in vigore della legge citata, la nullità delle clausole contrattuali o della parte degli atti amministrativi, anche endoprocedimentali, difformi dai principi introdotti dalla disciplina in argomento.
MESSAGGIO 4640 del 22.12.2023 Visite mediche di controllo domiciliare ai lavoratori pubblici. Fasce orarie di reperibilità - INPSL’Istituto Nazionale di Previdenza con il messaggio citato, a seguito della sentenza del Tribunale amministrativo regionale (TAR) del Lazio n. 16305/2023, pubblicata il 3 novembre 2023, che ha annullato l’articolo 3 del decreto n. 206 del 17 ottobre 2017 del Ministro della Semplificazione e della pubblica amministrazione che prevedeva: “In caso di assenza per malattia, le fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono fissate secondo i seguenti orari: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’obbligo di reperibilità sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi”, fornisce le necessarie indicazioni operative per l’espletamento degli accertamenti medico-legali domiciliari. Dopo attenta disamina della normativa e prassi vigente, conclude “nelle more dell’emanazione di un nuovo decreto ministeriale (o dell’eventuale riforma della sentenza n. 16305/2023 del TAR Lazio), sentito il Dipartimento della Funzione pubblica, in virtù del principio di armonizzazione contenuto nel citato articolo 55-septies, comma 5-bis, del D.lgs n. 165/2001, richiamato in sentenza, le visite mediche di controllo domiciliare nei confronti dei lavoratori pubblici, fino a nuove disposizioni, dovranno essere effettuate nei seguenti orari: dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19 di tutti i giorni (compresi domeniche e festivi)”.